Tag Archivio per: performance

L’importanza dell’osteopatia nella prevenzione degli infortuni

Sei uno sportivo e vorresti ridurre gli infortuni oppure migliorare la tua perfomance? Se si sei nel posto giusto! Nel 2020 infatti ho conseguito il titolo di “Advance Osteopathic Practice in Sport Medicine” presso Bucks New University (UK) e mi capita spesso di vedere sportivi nei miei studi di Milano & Segrate.

L'importanza dell'Osteopatia nella prevenzione degli infortuni

Che cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una terapia manuale che si avvale di un approccio causale e non sintomatico; studia l’individuo nel suo complesso e va alla ricerca della causa che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona rispetto a quella del dolore. Questo è fondamentale per gli sportivi poiché il prendere in considerazione l’individuo a 360° permette di far lavorare in sinergia tutte le articolazioni ed i muscoli, riducendone quindi il sovraccarico e, di conseguenza, gli eventuali infortuni.

Come l’Osteopatia Riduce il Rischio di Infortuni

L’osteopatia è sempre più riconosciuta come un valido strumento per la prevenzione degli infortuni negli sportivi e non. Grazie a tecniche manuali mirate, l’osteopatia agisce sia sul riequilibrio muscolo-scheletrico sia sul miglioramento della mobilità articolare, riducendo così tensioni e squilibri che possono portare a traumi.

Molti atleti si rivolgono a un osteopata per ottimizzare le proprie prestazioni e prevenire problemi: tra questi, quelli che vanno per la maggiore sono sicuramente distorsioni, contratture o infiammazioni. L’obiettivo è mantenere il corpo in uno stato di equilibrio, in modo tale che il dispendio di energia sia ridotto al minimo indispensabile. Ciò contribuisce ad una maggiore resistenza fisica e ad una riduzione del rischio di infortuni durante l’attività sportiva stessa.

Strategie di Prevenzione degli Infortuni con l’Osteopatia

 

Trattamenti Osteopatici per Sportivi

Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione verso l’importanza dell’osteopatia nella prevenzione degli infortuni, poichè i trattamenti osteopatici sono personalizzati in base alle esigenze dello sportivo e al tipo di sport praticato. Tra le tecniche più utilizzate ci sono tecniche articolatorie per un riallineamento posturale (se vuoi approfondire l’argomento leggi il mio articolo su osteopatia per il miglioramento della postura), in modo tale da correggere eventuali disfunzioni della colonna vertebrale, oltre a tecniche miofasciali per il miglioramento della flessibilità muscolare, fondamentale per evitare strappi o stiramenti.

Inoltre, l’osteopatia aiuta a gestire lo stress fisico legato agli allenamenti intensi, migliorando la circolazione sanguigna e favorendo il recupero muscolare: infatti dopo l’allenamento è possibile soffrire di dolori muscolari denominati DOMS (se vuoi approfondire l’argomento leggi il mio articolo sul perché dopo l’allenamento mi fanno male i muscoli) che possono essere mitigati dalla manipolazione osteopatica. Questi interventi non solo prevengono gli infortuni, ma contribuiscono anche a ottimizzare la performance atletica.

Conclusione

Grazie a un approccio preventivo e personalizzato, l’osteopatia si conferma un alleato prezioso per gli sportivi che vogliono mantenersi in forma e ridurre il rischio di infortuni. Questo pone l’accento sull’importanza dell’osteopatia nella prevenzione degli infortuni!

Se cerchi un osteopata sportivo contattami!