Tag Archivio per: asma

Asma e osteopatia per migliorare la respirazione

Soffri di asma e avverti una continua sensazione di fame d’aria? Lo sai che l’osteopatia, agendo principalmente sul torace ma non solo, può migliorare la tua condizione? Nel mio studio di osteopata a Milano vedo molti pazienti con problematiche respiratorie!

Che cos’è l’asma?

L’asma è una patologia cronica respiratoria che colpisce molte persone, causando difficoltà nel respiro associato a tosse e senso di oppressione al petto.

La causa risiede nell’infiammazione delle vie respiratorie che porta ad un restringimento delle stesse e ad una limitazione nella respirazione.

Tale condizione è maggiormente presente la notte, periodo durante il quale i fenomeni infiammatori aumentano a causa dell’immobilità, ma anche quando è richiesta una performance aerobica quale ad esempio la corsa.

Ma cosa causa questa infiammazione? Sicuramente l’inquinamento, le forme allergiche ed, aimè, una componente genetica sono alla base di questo disturbo cronico.

Oltre ai tradizionali trattamenti medici, l’osteopatia si sta affermando come un valido aiuto per migliorare la qualità della vita di chi soffre di asma.

Asma e osteopatia per migliorare la respirazione

Come Agisce l’osteopatia sull’Asma?

L’osteopatia è una terapia manuale che si concentra sul ripristino dell’equilibrio del corpo, lavorando su muscoli, articolazioni e tessuti. Nel caso dell’asma, l’osteopata utilizza tecniche specifiche per liberare le tensioni a livello del torace, della colonna vertebrale e del diaframma, migliorando così la mobilità respiratoria. Infatti, tra le componenti corporee maggiormente sottoposte a stress durante un attacco d’asma, vi sono i muscoli intercostali. Tali tecniche hanno anche un effetto benefico sull’innervazione dei polmoni mediata sia dal sistema ortosimpatico che parasimpatico, ma anche sulla muscolatura del collo e delle spalle, oltre che all’addome.

Benefici dell’Osteopatia per l’Asma

1. Miglioramento della Funzionalità Respiratoria: asma e osteopatia sono un binomio perfetto per migliorare la respirazione! Le manipolazioni osteopatiche aiutano a ridurre le restrizioni meccaniche che limitano il movimento del torace e dei polmoni, favorendo una respirazione più profonda e meno faticosa. Una buona mobilità costale permette una migliore ossigenazione dei tessuti del corpo.

2. Riduzione dello Stress: L’osteopatia agisce anche sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia, fattori che spesso peggiorano i sintomi dell’asma in quanto portano il soggetto in una postura in chiusura.

3. Miglioramento della Postura: Una postura corretta è essenziale per una respirazione ottimale. La gabbia toracica necessità di grande mobilità per espandersi e permettere ai polmoni stessi di  ricevere più litri di aria possibile. L’osteopata lavora per correggere eventuali squilibri posturali che possono influire sulla capacità respiratoria.

4. Supporto al Sistema Immunitario: Attraverso tecniche specifiche, l’osteopatia può stimolare il sistema linfatico migliorandone il drenaggio e favorendo una migliore risposta immunitaria e riducendo le infiammazioni delle vie aeree.

Quando Rivolgersi a un Osteopata?

Se soffri di asma e desideri integrare il tuo trattamento con un approccio naturale, l’osteopatia può essere una scelta valida. Essendo l’asma una patologia è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia complementare per poi rivolgersi ad un bravo osteopata qualificato (se non sai come trovarlo leggi il mio articolo su bravo osteopata a Milano!).

Conclusioni

L’osteopatia non sostituisce i trattamenti medici tradizionali per l’asma, ma può essere un valido alleato per migliorare la respirazione e la qualità della vita. Con tecniche dolci e non invasive, l’osteopata aiuta a liberare le tensioni e a ripristinare l’equilibrio del corpo, favorendo un respiro più libero e meno affannoso.

Se vuoi saperne di più su come l’osteopatia può aiutarti a gestire l’asma, contatta un professionista esperto e scopri i benefici di questo approccio naturale.