Osteopatia per il miglioramento della postura

Soffri spesso di dolori e pensi che possano essere dovuti ad una problematica di postura?

Se si sei nel posto giusto poiché tratto molti pazienti con posture sbagliate nel mio studio di Osteopata a Milano!

La postura è fondamentale per la nostra salute, infatti una postura corretta aiuta a prevenire dolori ai muscoli ad alle articolazioni, oltre a mantenere il corpo in equilibrio.

Al contrario, una postura sbagliata può causare dolore cronico, stanchezza e diminuire la qualità di vita. L’osteopatia è un valido alleato per migliorare la postura e alleviare i problemi ad essa legati.

Cos’è la postura?

Con il termine postura si intende la posizione in cui il nostro corpo si trova quando siamo fermi o ci muoviamo.

Avere una buona postura significa avere un buon allineamento del corpo che, di conseguenza, permette il corretto funzionamento dei muscoli e delle articolazioni, senza sforzi inutili e con minor dispendio di energia.

Quando la postura è scorretta, ad esempio quando si sta curvi davanti al computer o quando si cammina con le spalle in avanti, il corpo deve fare più fatica per mantenersi in equilibrio.

La conseguenza di tutto ciò sono mal di schiena, tensioni al collo, dolori alle spalle e perché no, mal di testa.

Osteopatia per il miglioramento della postura

Come l’osteopatia può migliorare la postura?

L’osteopatia si concentra sul miglioramento del benessere fisico attraverso il trattamento delle strutture muscoloscheletriche del corpo, ma non solo. Infatti, da un punto di vista posturale, ha sicuramente un grande impatto anche la componente viscerale e quindi l’addome, che col suo peso può portare in sovraccarico la zona lombare (non sai che cos’è l’osteopatia viscerale? Scopri come l’osteopatia viscerale porti benessere dall’interno!).

Un osteopata può quindi aiutarti a correggere la postura sbagliata lavorando non solo su muscoli, articolazioni e legamenti, ma prendendo in carico il paziente a 360°.

Il trattamento osteopatico per la postura include diverse tecniche:

  • Tecniche manuali: l’osteopata utilizza principalmente le mani per alleviare le tensioni muscolari, rilassare i muscoli contratti e migliorare la mobilità delle articolazioni; a volte può avvalersi di pistole massaggianti, che io non amo più di tanto.
  • Allineamento della colonna vertebrale: l’osteopata può lavorare sulla colonna per correggere eventuali disallineamenti che causano dolore e influenzano la postura; i chiropratici le chiamano sublussazioni vertebrali.
  • Tecniche di rilascio miofasciale: queste tecniche sono fondamentali per liberare le fasce, strutture di tessuto connettivo che avvolgono i muscoli, riducendone le tensioni e la rigidità.
  • Esercizi posturali: oltre alla terapia passiva (manipolazioni), l’osteopata può suggerire esercizi per migliorare la postura nella vita quotidiana.

Manipolazione lombare osteopata segrate

I benefici dell’osteopatia per la postura

L’osteopatia aiuta a migliorare la postura in vari modi:

  1. Allevia il dolore: se hai dolore alla schiena, alla cervicale o alle spalle a causa di una postura scorretta, l’osteopatia può ridurre o eliminare questo fastidio.
  2. Aumenta la mobilità: lavorando sulle articolazioni, l’osteopatia migliora la flessibilità ed il range di movimento delle articolazioni stesse, rendendo più facile mantenere una buona postura.
  3. Rilassa i muscoli: le tecniche osteopatiche rilassano i muscoli tesi e riducono la fatica, consentendo al corpo di mantenere una postura naturale con il minimo sforzo sforzo.
  4. Prevenzione: trattamenti regolari aiutano a prevenire futuri problemi legati alla postura, riducendo il rischio di dolori cronici. Questo è importante perché durante una giornata ogni persona ha delle posture lavorative che portano alla lunga ad avere uno schema posturale disfunzionale.

Cosa puoi fare per migliorare la tua postura

Anche l’osteopatia è un aiuto importante, ma ci sono anche cose che puoi fare ogni giorno per migliorare la tua postura:

  • Siediti correttamente: quando lavori al computer o sei seduto a lungo, assicurati che la tua sedia e la scrivania siano all’altezza giusta. Mantieni la schiena dritta e le spalle rilassate.
  • Fai esercizio fisico: attività come lo yoga, il pilates o semplici camminate possono migliorare la postura e rinforzare i muscoli, oltre a permettere una migliore ossigenazione dei tessuti che comporta una riduzione dell’infiammazione nel corpo (non sai cos’è l’infiammazione? Leggi il mio articolo su osteopatia dolore e infiammazione!)
  • Evita di stare troppo tempo nella stessa posizione: se lavori seduto o stai in piedi per molte ore, fai delle pause e cambia posizione per non stressare troppo le articolazioni. Le cosiddette posizioni mantenute sono quelle che creano maggiori problemi al disco intervertebrale ed ai muscoli paravertebrali, che non sono altro che quei cordoni che si sentono dietro la schiena di fianco alla colonna vertebrale.

Conclusione

L’osteopatia è un trattamento efficace per migliorare la postura e alleviare i dolori muscolari e articolari ad essa legati. Grazie a tecniche manuali, esercizi specifici e consigli pratici, un osteopata può aiutarti a mantenere il corpo in equilibrio e prevenire i problemi causati da una postura scorretta.

Prendersi cura della propria postura ogni giorno è fondamentale per vivere meglio. Se hai dolore o senti tensione, considera l’osteopatia come un aiuto prezioso per migliorare il tuo benessere e il tuo comfort.