Osteopatia per il Post-Covid
Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere un nemico mai visto prima, il Covid-19.
Inizialmente tutti erano concentrati sulla fase acuta dell’infezione, ma ora che sono passati alcuni anni stiamo iniziando a conoscere, purtroppo, anche le conseguenze.
Infatti, anche dopo la guarigione, molte persone continuano a soffrire di disturbi che possono compromettere la qualità della vita.
In questo articolo, voglio spiegarvi come l’osteopatia può essere un valido aiuto per affrontare il periodo post-Covid e ritrovare il benessere.
Long Covid
Il Covid-19 può lasciare delle “tracce” nel nostro corpo, anche dopo una completa guarigione da un punto di vista clinico. Alcuni dei disturbi più comuni sono:
-
Dolori muscolari e articolari: Dolori diffusi, rigidità, soprattutto a livello del torace, della schiena e delle articolazioni. Questo è quello che riscontro maggiormente nel mio studio di osteopatia a Milano e Segrate.
- Affaticamento cronico: Sensazione di stanchezza persistente associata a mancanza di energia.
- Mal di testa
- Disturbi del sonno: Difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, sonno non riposante (se vuoi approfondire l’argomento e capire il legame tra la deprivazione di sonno ed eventuali dolori articolari leggi il mio articolo su associazione tra sonno e dolore cronico spinale!)
- Ansia e stress: Aumento dei livelli di stress, ansia, difficoltà di concentrazione.
- Difficoltà respiratorie: Sensazione di oppressione al petto, affanno, difficoltà a respirare profondamente.
Osteopatia e long covid
L’osteopatia è una terapia manuale che considera il corpo come un’unità.
Se vuoi ritrovare il benessere in seguito al post covid allora l’osteopatia può esserti d’aiuto! Infatti l’osteopata, attraverso manipolazioni delicate, cerca di ridurre l’infiammazione e di migliorare la funzionalità di diversi sistemi, tra cui:
- Sistema muscolo-scheletrico: Attraverso tecniche specifiche, l’osteopata può alleviare le tensioni muscolari e le rigidità articolari, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.
- Sistema respiratorio: L’osteopata può lavorare sulla mobilità del torace, delle coste e del diaframma, il muscolo principale della respirazione. Questo permette di migliorare la performance respiratoria e di ridurre l’eventuale oppressione al petto.
- Sistema nervoso: L’osteopatia può agire sul sistema nervoso autonomo, ortosimpatico e parasimpatico, che regola tutte le funzioni viscerali quali ad esempio la respirazione, il battito cardiaco e la digestione. Questo può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e a migliorare la qualità del sonno.
- Sistema circolatorio: l’osteopatia si basa sul migliorare l’afflusso sanguigno, tant’è che uno dei principi cardine dell’osteopatia stessa è “l’arteria è suprema”. Migliorando la mobilità delle strutture e riducendo le tensioni, l’osteopata può favorire una migliore circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo al recupero generale dell’organismo.
Cosa fa l’osteopata durante una seduta per il post-Covid?
Durante la seduta l’osteopata effettuerà una valutazione anamnestica completa della tua situazione, prendendo in considerazione i tuoi sintomi e tutta la storia clinica. Successivamente verrà effettuata una valutazione manuale con test e palpazione ed in seguito verrà svolto il trattamento mediante tecniche manuali dolci e non invasive (se non sai come si svolge una prima visita leggi il mio articolo su prima visita osteopatica, come si svolge!) per:
- Tecniche articolatorie: per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.
- Tecniche miofasciali: per alleviare le contratture muscolari e migliorare la postura.
- Manipolazione del diaframma: per migliorare la respirazione e permettere una corretta ossigenazione dei tessuti oltre a ridurre la sensazione di oppressione al petto.
- Tecniche cranio-sacrale e viscerali: per favorire il riequilibrio del sistema nervoso autonomo ortosimpatico e parasimpatico.
A chi si rivolge l’osteopatia post-Covid?
L’osteopatia può essere utile a tutte le persone di tutte le età che hanno contratto il Covid-19 e che, nonostante il termine clinico dell’infezione, continuano a soffrire di disturbi che limitano la loro vita quotidiana.
Conclusione:
Se anche stai avendo problemi conseguenti ad infezione da Covid, come il long covid, non esitare a contattare un osteopata. Potrebbe essere un valido alleato per ritrovare il benessere e tornare a vivere appieno la tua vita.
Hai domande sull’osteopatia e il post-Covid? Cerchi un osteopata a Segrate? Contattami! Sarò lieto e felice di risponderti!