Alluce valgo e osteopatia

Soffri di dolore al piede e pensi che la causa possa essere l’alluce valgo? Se si sei nel posto giusto perché vedo molti pazienti con questa problematica nel mio studio di osteopata a Milano!

L’alluce valgo è una patologia del piede molto comune, in particolar modo tra le donne. Si tratta di una deformazione dell’alluce, che tende a deviare verso l’esterno comprimendo le altre dita; ciò causa dolore, infiammazione e difficoltà a camminare. L’osteopatia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità del piede.

Che cos’è l’alluce valgo?

L’alluce valgo è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce. La deviazione dell’alluce verso le altre dita porta alla formazione della cosiddetta “cipolla” sul lato interno del piede e l’infiammazione dei tessuti circostanti.

Alluce valgo e osteopatia

Cause e fattori di rischio

Come sempre, le cause dell’alluce valgo sono svariate e ancora poco chiare. E’ comunque possibile sottolineare diversi fattori di rischio:

 

  • Predisposizione genetica (è infatti più probabile che la problematica sia presente tra i parenti prossimi)
  • Utilizzo di scarpe strette e con tacco alto (l’utilizzo dei tacchi porta ad un sovraccarico funzionale dell’avampiede, ovvero la parte anteriore del piede, con possibile sofferenza dell’articolazione metatarso-falangea. L’utilizzo di questo tipo di calzature non porta solo all’alluce valgo, ma può causare anche il Neurinoma di Morton).
  • Piede piatto (questa disfunzione del piede è dovuta alla caduta della volta plantare nella parte interna, la quale porta come conseguenza ad una deviazione dell’alluce verso l’esterno)
  • Artrite reumatoide (come tutte le patologie reumatiche, anche l’artrite va a creare una sofferenza dell’articolazione agendo sul liquido intra-articolare chiamato sinovia)
  • Traumi

Quali sono i sintomi da alluce valgo?

Tra i sintomi più comuni dell’alluce valgo troviamo sicuramente dolore e infiammazione all’articolazione dell’alluce, gonfiore e arrossamento della “cipolla”, difficoltà a camminare e ad indossare le scarpe. Eventualmente è possibile riscontrare anche callosità e duroni a causa dello spostamento dell’alluce e delle dita.

Osteopatia e alluce valgo: benefici

L’osteopatia, come accennato sopra, può essere un trattamento efficace per alleviare i sintomi dell’alluce valgo e migliorare la funzionalità del piede. L’osteopata, attraverso manipolazioni e tecniche manuali sia a livello del piede che degli arti inferiori e colonna vertebrale, può agire su diversi livelli:

  • Livello articolare: per migliorare la mobilità dell’articolazione metatarso-falangea e ridurre la tensione sui tessuti circostanti. Spesso all’alluce valgo valgo si associa l’alluce rigido.
  • Livello muscolare: per rilassare i muscoli del piede e della gamba, che possono essere contratti e doloranti. Nella fattispecie ha una grande valenza il trattamento del muscolo adduttore dell’alluce che è tra i maggiori responsabili biomeccanici dell’alluce valgo. Da non sottovalutare i muscoli del polpaccio che mettono in tensione la fascia plantare.
  • Livello fasciale: per liberare le restrizioni fasciali, che possono limitare il movimento del piede e causare dolore. A livello del piede è presente la fascia plantare, che va trattata in maniera decisa per permettere una corretta mobilità delle dita e non solo.
  • Livello posturale: per correggere eventuali squilibri posturali, che possono contribuire all’insorgenza e al peggioramento dell’alluce valgo. Il trattamento del bacino e della colonna serve proprio a ristabilire un equilibrio ed a ridurre il sovraccarico a livello dei piedi.

Osteopatia e alluce valgo

Consigli utili

Oltre al trattamento osteopatico, è importante adottare alcune misure per prevenire e alleviare i sintomi dell’alluce valgo:

  • Indossare scarpe comode e con tacco basso
  • Utilizzare plantari ortopedici, se necessario, soprattutto in presenza di piede piatto
  • Fare esercizi di stretching e rinforzo per il piede
  • Mantenere un peso corporeo adeguato per non sovraccaricare il piede stesso

 

Cerchi un Osteopata a Segrate? Sei interessato a trattamenti di osteopatia in gravidanza?

Contattami!